Pagine

giovedì 29 ottobre 2009

APPELLO ALLA PROCURA GENERALE PRESSO LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE ED ALLA SEZIONE DISCIPLINARE DEL CSM

In questi giorni circolano "appelli" di vario contenuto, rivolti da alcuni magistrati al mondo politico-istituzionale, affinché sia maggiormente rispettata l'indipendenza della giurisdizione. Essi guardano alla indipendenza cd. "esterna", quella cioè che preserva i magistrati da interferenze provenienti da poteri diversi dall'ordine giudiziario.

Riteniamo altrettanto allarmanti i segnali che il potere interno alla magistratura ha inviato ad alcuni magistrati impegnati in delicate e complesse inchieste, alcune delle quali riguardanti anche esponenti dello stesso ordine giudiziario.

Il troppo tempestivo allontanamento di alcuni magistrati dai loro compiti è apparso a molti come un'interferenza indebita sui processi in corso. E' stata, cioè, messa in discussione l'indipendenza cd. "interna", quella che permette al singolo magistrato di applicare la legge e di non subire condizionamenti, neppure se hanno origine all'interno del suo stesso ordine di appartenenza. Ecco il motivo di questo appello che è aperto alla sottoscrizione di tutti i frequentatori del blog. L'indipendenza del magistrato, infatti, è un bene intangibile del quale sono titolari tutti i cittadini, in nome dei quali la giustizia è amministrata.

La riforma della materia disciplinare, di recente introduzione, non ha mancato di sollevare perplessità e preoccupazioni sin dalle sue prime sperimentazioni pratiche.

In particolare, è apparso serio il rischio che il nuovo istituto delle misure cautelari disciplinari, applicabili all'esito di una procedura oltremodo sommaria, interferisca sui procedimenti giudiziari in corso provocando l'allontanamento del magistrato dalle sue funzioni, e quindi dal processo a lui affidato secondo criteri legali.

Il sindacato disciplinare dei provvedimenti giudiziari, esercitato con parametri piuttosto vaghi come quelli della “correttezza”, quando non della ”opportunità”, dagli esiti spesso difformi dai vagli giurisdizionali compiuti nelle sedi naturali, genera una sorta di “doppio binario” in virtù del quale l'atto giudiziario, immune da vizi in sede processuale, diviene - a torto o a ragione - patologico in quella disciplinare.

L'impiego del nuovo strumentario disciplinare, per come manifestatosi nelle sue prime attuazioni pratiche, mette in crisi il principio di soggezione del giudice alla legge e, attraverso il drastico esonero del magistrato dalle sue funzioni, anche quello del giudice naturale.

Un sistema che si fonda sulla competenza legalmente predeterminata dei magistrati, ai quali gli affari sono assegnati secondo rigorosi criteri oggettivi, così come non tollera la sottrazione del processo al suo magistrato, mal sopporta la sommaria sottrazione del magistrato al processo.

Del resto, l'accertamento della responsabilità disciplinare del magistrato non può e non deve ambire a prevenirne gli eventuali abusi in un singolo procedimento, evenienza alla quale l'ordinamento risponde adeguatamente sia con i controlli interni al processo, sia con la giurisdizione penale alla quale i magistrati sono soggetti come tutti gli altri cittadini, non essendo ammesse zone immuni dal controllo di legalità.

Di qui un appello affinché il ricorso alle misure cautelari ad opera degli Organi della Giustizia Disciplinare si conformi ai fondamentali principi regolatori della giurisdizione, in modo che nessuno possa ipotizzare che il suo corso naturale ne sia indebitamente influenzato.




320 commenti:

  1. Sottoscrivo l'appello e lo riporto nel mio blog.

    Salvatore D'Urso

    Nato a Salerno il 04/01/1978

    Residente a Maiori (SA)

    Via San Giuseppe

    RispondiElimina
  2. Sottoscrivo.
    Nicola Saracino - Giudice del Tribunale di Tivoli

    RispondiElimina
  3. Gabriella Nuzzi - Giudice Latina29 ottobre 2009 alle ore 19:47

    Sottoscrivo questa importante iniziativa e invito tanti altri a farlo, perchè si possa aprire una riflessione sugli effetti talvolta perversi della normativa disciplinare introdotta nel 2006 e sul pericolo che i suoi strumenti di intervento possano trasformarsi in armi "legalizzate" di annientamento dell'autonomia ed indipendenza della giurisdizione e dei magistrati che la esercitano.

    RispondiElimina
  4. Lo voglio sottoscrivere, e lo sottoscrivo, però penso che l'ultimo capoverso vada un pochino sviluppato: forse bisognerebbe ribadire quali sono i fondamentali princìpi minacciati e come essi possono essere salvaguardati (es., evitando di sospendere e/o allontanare dalla sede il P.M. prima che sulle indagini "scottanti" si sia pronunciato il Riesame), pur sempre in un ambito de iure condito, visto che la Procura Generale non può disapplicare la legge ... Certo, può interpretarla in armonia con la Costituzione.
    Ernesto Anastasio - Trib. Torre Annunziata

    RispondiElimina
  5. Sottoscrivo l'appello.

    Felice Lima - Giudice del Tribunale di Catania

    RispondiElimina
  6. Sottoscrivo per conferma ed adesione ogni singola sillaba dell'appello
    Federica Menciotti

    RispondiElimina
  7. Sottoscrivo l'appello.
    Chiara Manetti (cittadina)

    RispondiElimina
  8. Sottoscrivo per conferma ed adesione ogni singola sillaba dell'appello
    Federica Menciotti

    RispondiElimina
  9. sottoscrivo l' appello.
    vitalba ferraro

    RispondiElimina
  10. sottoscrivo l'appello

    RispondiElimina
  11. Sottoscrivo in pieno l'appello.

    Luciana Ciolfi

    Salandra (Matera)

    Casalinga

    RispondiElimina
  12. Sottoscrivo l'appello perchè credo che il tema dell'indipendenza interna della magistratura sia crocevia importantissimo per un funzionamento costituzionalmente orientato di essa.
    dafne*

    RispondiElimina
  13. Sottoscrivo l'appello....
    e si facciano realmente i procedimenti disciplinari secondo legge ed uguaglianza, senza distinzioni per correnti e ....conoscenze.
    avv. Chiara Memoli - Foro di Salerno
    PS spero che questo commento venga pubblicato.

    RispondiElimina
  14. Sottoscrivo!
    Morena Capurso, Torino

    RispondiElimina
  15. SOTTOSCRIVO L'APPELLO
    Graziella Mattaliano Insegnante ITC Caio Plinio Secondo di Como

    RispondiElimina
  16. Aderisco all'appello
    Maria Teresa Scarlato

    RispondiElimina
  17. Sottoscrivo ogni parola.
    Carmen Duca
    Torino

    RispondiElimina
  18. Sottoscrivo in pieno.
    Claudio Marchina
    Torino

    RispondiElimina
  19. Anch'io sottoscrivo l'appello perchè lo trovo assolutamente giusto oltre che doveroso.
    Grazie a tutti i giudici e Pm, indipendentemente dal colore dei loro "calzini"!!!!!!

    RispondiElimina
  20. Sottoscrivo l'appello. Marco Silvestri Ve

    RispondiElimina
  21. Aderisco.
    Laura Di Marco - Giudice del Tribunale di Roma

    RispondiElimina
  22. Per certe leggi, certe interpretazioni, certe prassi e certe concrete vicende di oggi e di ieri, avverto con alta intensità le preoccupazioni espresse nell'appello riportato nel post.
    Giuliano Castiglia - Magistrato

    RispondiElimina
  23. Sottoscrivo l'appello.
    E. Clarke (Docente in pensione)

    RispondiElimina
  24. Perdonatemi, ma "sottoscrivere" l'appello e restare anonimi non è un pochino curioso? E mettete 'sta firma, coraggio! :)
    Buona giornata alla redazione e a tutti i lettori.
    Ernesto Anastasio

    RispondiElimina
  25. Sottoscrivo, libera magistratura è uno dei pilastri di un vero stato di diritto.
    G. Podestà, impiegato precario.

    RispondiElimina
  26. Sottoscrivo l'appello.
    Alessandra Capecchi Grosseto

    RispondiElimina
  27. Sottoscrivo l'appello.
    Denise Fasanelli - Trento

    RispondiElimina
  28. Aderisco all’appello di “Uguale per tutti” affinché gli organi disciplinari della magistratura conformino la loro azione ai principi regolatori della giurisdizione nel ricorrere a misure cautelari. Non bisogna abusare del potere che si esercita per conto dello Stato, come dicevo avantieri su questo blog a proposito della “Nave dei veleni”, che ieri si è rivelata un decoy presentato dal pentito, probabilmente pilotato da qualche “manina”; e come ho ripetuto ieri mattina all’equipaggio della volante (GdF 197AZ) che mi sono trovato ferma davanti poco dopo l’uscita da casa, in un quartiere di periferia, e che, ricomparso a 3 km di cammino, nel centro di Brescia, dopo altri due passaggi mi ha chiesto i documenti (mentre leggevo un interessante articolo sulla “sindrome di Struldbrugg”, cioè i rischi di una eccessiva medicalizzazione dell’anziano; gli Struldbruggs sono gli anziani decrepiti ma immortali dei Viaggi di Gulliver). Altrimenti poi può divenire difficile distinguere i pentiti e i non pentiti dalle guardie e dai magistrati.

    Tanto le azioni disciplinari strumentali che le intimidazioni di polizia appaiono seguire anziché la Costituzione il precetto del cardinale Mazzarino, riportato da Nando Dalla Chiesa nei suoi libri: l’arte del trasformare la vittima in colpevole, del trasformare chi accusa in soggetto da sorvegliare e punire. Più in generale, l’arte dello scambio dei ruoli.

    Francesco Pansera

    Via Tosetti 30 Brescia

    RispondiElimina
  29. Sottoscrivo
    Diego BASTA - Buccino (SA)

    RispondiElimina
  30. Sottoscrivo questa importante iniziativa.
    Lazzarotti Gaetano

    RispondiElimina
  31. Sottoscrivo l'appello
    Alessandra Cicioni

    RispondiElimina
  32. Sottoscrivo (sperando abbia valore)
    Angelo Garavaglia Fragetta
    Milano (MI)

    RispondiElimina
  33. Ciò che è esposto nell'APPELLO ALLA PROCURA GENERALE PRESSO LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE ED ALLA SEZIONE DISCIPLINARE DEL CSM,
    é parte integrante del mio modo di sentire. Sentire, maturato gradualmente nel tempo ed oggi, perfettamente sintonizzato con gli articoli e commenti espressi in questo BLOG.

    Stefano
    Genova

    RispondiElimina
  34. Sottoscrivo l'appello.
    Alessandro Cuboni, 1971 Lanusei, Educatore.

    RispondiElimina
  35. Scusate ma mi sono persa qualche pezzo. C'e' un altro post che parli della riforma di recente introduzione? In che consiste esattamente il nuovo istituto delle misure cautelari disciplinari? Di quali attuazioni pratiche si sta parlando? Cosa e Chi sono gli Organi della Giustizia Disciplinare?
    Non e' che vi va di provare a parlarne anche a quelli de Il Fatto Quotidiano?

    RispondiElimina
  36. Sottoscrivo l'appello...

    Pedro Picchi - Signa (Firenze)

    Disoccupato

    RispondiElimina
  37. Sottoscrivo l'appello... Non ero al corrente della variazione della normativa disciplinare introdotta nel 2006. E' grazie a questo che i fatti di Salerno si sono resi possibili. Evidentemente.
    andrea samassa (cittadino)

    RispondiElimina
  38. sottoscrivo e approvo parola per parola.

    perché sia tutelata l'indipendenza DEL MAGISTRATO, persona investita di precisi doveri e responsabilità, e non DELLA MAGISTRATURA, corporazione che troppe volte mira unicamente alla propria salvaguardia, e quasi sempre a scapito della dignità, se non peggio, dei propri componenti.

    Bernardo Gonella, Torino

    RispondiElimina
  39. Sottoscrivo l'appello
    Anna Montanile (Roma)

    RispondiElimina
  40. Sottoscrivo l'appello.
    Italo Podda (Cittadino)

    RispondiElimina
  41. Sottoscrivo questa iniziativa e mi farò portavoce su tutti i fronti !!

    Piero Lestingi

    (cittadino di Trani)

    RispondiElimina
  42. Sottoscrivo l'appello condividendone ogni punto. Un saluto affettuoso alla dott.ssa Nuzzi, alla quale va tutta la mia stima e simpatia. Ricordate che non siete soli. Non mollate.


    Paola Risiglione - Genova

    RispondiElimina
  43. Sottoscrivo e appoggio con forza l'appello.
    Lorenzo Racheli - avvocato, Roma.

    RispondiElimina
  44. Sottoscrivo parola per parola.
    Ho riportato l'appello sul blog del meetup empoli http://beppegrillo.meetup.com/489/it/messages/boards/thread/3622098/90#31556492
    Fabrizio Frosini, Empoli (FI)

    RispondiElimina
  45. ecco!

    Donatella Rossi - Capranica (VT)

    RispondiElimina
  46. Silvio Liotta

    Reggio Calabria

    cittadino italiano

    RispondiElimina
  47. Sottoscrivo l'appello:
    Caterina Di Mitri
    17/03/1975
    Ferrara

    RispondiElimina
  48. Sottoscrivo, condividendo in pieno il contenuto dell'appello
    Renato Castaldo; tribunale Tivoli

    RispondiElimina
  49. Sottoscrivo l'appello

    Consuelo Chiodi

    Residente a Sarzana (Sp)

    RispondiElimina
  50. Sottoscrivo l'appello ed esprimo tutto il mio sostegno ai Magistrati degni che hanno svolto e svolgono la propria Missione considerando tutti i cittadini uguali davanti alla legge e avendo come unico scopo il perseguimento del Bene Comune, pagando di persona la propria Coerenza. Sottoscrivo l'appello per sostenere l'indipendenza della Magistratura degna, in quanto sono conscia del graduale svuotamente della nostra stupenda Costituzione che sta avvenendo ad opera di entità che vogliono perpetuare il proprio potere per coltivare i propri interessi osceni a discapito del Bene Comune dei cittadini.
    Adriana Castelli - Bergamo

    RispondiElimina
  51. Sottoscrivo l'appello e lo faccio girare.
    Rossana Petrini (impiegata)- Roma

    RispondiElimina
  52. Sottoscrivo questa importante iniziativa.
    Daniele Di Martino
    nato a salerno 07/06/1976
    residente Vietri Sul Mare (SA)
    PROMOTORE FINANZIARIO.
    mediacredit@hotmail.it

    RispondiElimina
  53. IN OTTEMPERANZA AD UN DOVERE ASSOLUTO ED INDEROGABILE
    SOTTOSCRIVO L'PPELLO IN ORDINE.

    L'Ordinamento costituzionale del Paese (Artt. 101,104,107 cost.) ed i conformità una consolidata prassi in dotrina e giurisprudenza distingue l'Indipendeza della magistratura in due tipologie ben definite,quella ESTERNA,a tutti nota,contro le interferenze del Potere esecutivo,
    e quella INTERNA nei confronti dello stesso Ordine giudiziario.
    Per legge
    " i magistrati si distinguono tra loro solo per diversità di funzioni(101 cost.)";
    " I giudici sono soggetti soltanto alla legge(101 cost.) "
    PURTROPPO
    come più volte ,da molti anni ,da me ribadito, L'INDIPENDENZA INTERNA, quando non misconosciuta,viene sistematicamente IGNORATA ,soprattutto in ambienti degli addetti ai lavori. In queste circostanze ho sempre avuto modo di apprezzare nei miei confronti enorme stupore ed un marcato senso di FASTIDIO!
    Eppure
    l'INDIPENDENA INTERNA,
    è
    condizione assolutamente inscindibile e determinante per la sussistenza di una reale e concreta indipendenza.
    Invero è una porta di sicurezza invalicabile, e senza l'apporto di qualcuno che dall'interno apra tale porta è impossibile dall'esterno penetravi per i poteri esterni alla magistratura

    RispondiElimina
  54. Antonio Francesco De Rose30 ottobre 2009 alle ore 20:08

    Sottoscrivo l'appello.

    RispondiElimina
  55. Sottoscrivo l'appello.
    Paola Toti-Caserta

    RispondiElimina
  56. Sottoscrivo l'appello ma colgo l'occasione per osservare che l'indipendenza reale della giurisdizione necessita di avere a disposizione strumenti imparziali d'indagine , tali cioè da essere essi stessi sottratti al potere dell'esecutivo.
    L'altro aspetto da evidenziare riguarda il caso del magistrato che NON INDAGA ,nonostante le pressioni del cittadino (che ha diritto ad ottenere giustizia senza vedersi trasformare da parte offesa in colpevole)e proprio per questo dovrebbe rispondere disciplinarmente dell'ommissione d'indagine . Massili Maria Cristina . Bologna

    RispondiElimina
  57. Sottoscrivo l'appello
    Vanna Lora
    Docente di scuola media superiore
    Milano

    RispondiElimina
  58. Sottoscrivo l'appello.

    Michele Angelin - Udine

    RispondiElimina
  59. Sottoscrivo l'appello
    Giovanni Pintimalli, avvocato. Catanzaro

    RispondiElimina
  60. Sottoscrivo l'appello.
    Come è possibile unirvi le sottoscrizioni di coloro che non sono iscritti al blog?

    RispondiElimina
  61. Sottoscrivo l'appello. Che considero il primo passo per una vera Riforma (che non sia Controriforma)dell'ordine giudiziario, a cominciare dal Csm e dalla necessaria separazione delle carriere. Compresa ovviamente la previsione per legge delle dimissioni dei magistrati eletti parlamentari, sindaci o presidenti di Regioni o Province.
    Carlo Vulpio
    giornalista

    RispondiElimina
  62. Non è facile uscire dall'anonimato, anche per questo apprezzabile la possibilità offerta da questo blog, ma in questo caso aderre da anonimi non avrebbe molto senso, ha ragione in pieno in questo Ernesto Anasstasio.
    Aderisco anch'io:
    Graziella Fenza, giudice tribunale di Crotone.

    P.S. provo a linkare l'appello sulla mailing list degli ex uditori concorso a 380 posti, attualmente nuovi assunti; ma come ho già paventato in mio precedente post (firmato Grazia) temo che anche tra noi, così come tra i magistrati più senior, non vi sia ancora adeguata consapevolezza sul tema.

    RispondiElimina
  63. Sottoscrivo l'appello.
    Elena Fantini - Roma (cittadina)

    RispondiElimina
  64. Sottoscrivo.

    Annamaria Mantegna (Giudice di Pace di Palermo)

    RispondiElimina
  65. Dite: Del resto, l'accertamento della responsabilità disciplinare del magistrato non può e non deve ambire a prevenirne gli eventuali abusi in un singolo procedimento, evenienza alla quale l'ordinamento risponde adeguatamente sia con i controlli interni al processo, sia con la giurisdizione penale alla quale i magistrati sono soggetti come tutti gli altri cittadini, non essendo ammesse zone immuni dal controllo di legalità.
    Non condivido.
    Il magistrato se abusa del suo potere in un singolo procedimento deve essere immediatamente allontanato e sanzionato disciplinarmente. Ovviamente se l'abuso ha rilevanza penale anche questo tipo di sanzione dovrà essere applicata. Responsabilità penale e disciplinare hanno presupposti diversi, sanzioni diverse e metodi di accertamento diverse. Se un magistrato nell'esercizio delle sue funzioni commette atti illegittimi, come per esempio lo stesso De Magistris mi pare abbia accertato relativamente al foro di Matera, non penso sia condivisibile ritenere che debba rimanere al suo ed il processo debba continuare con le sue impugnazioni.
    Franco Barberi

    RispondiElimina
  66. Da cittadini, sottoscriviamo l' appello.
    Baccanelli Alessandro
    Savoldelli Mariapia
    Brembate (Bg)

    RispondiElimina
  67. Questo appello alla Procura Generale presso la Suprema Corte di Cassazione ed alla Sezione disciplinare del CSM è di tale scottante attualità che non si può non condividerlo e sottoscriverlo in toto.

    Achille Nuccorini (Roma)

    RispondiElimina
  68. Sottoscrivo l'Appello,
    in quanto è impensabile in un Paese, che ha fatto del principio democratico la sua scelta di vita, condizionare il proseguo di un procedimento giudiziario, quale che esso sia, avanzando presupposti machiavellici agli stessi magistrati,accusa o giudicante, contravvenendo alle stesse regole di << una Giustizia giusta>>:avocare il procedimento penale trasmettendolo ad altro magistrato, o disciplinarmente sottoporlo ad un giudizio di controesame davanti al Csm.

    RispondiElimina
  69. sottoscrivo l'appello

    nel luogo dove si giura di dire tutta la verità e nient'altro che la verità si trova scritta la più grande bugia:
    "LA LEGGE E'UGUALE PER TUTTI"

    RispondiElimina
  70. Sottoscrivo.
    Francesco Luzio - avvocato
    palermo

    RispondiElimina
  71. Sottoscrivo l'appello.
    Gaetano Gatto, giudice del tribunale di Napoli

    RispondiElimina
  72. Sottoscrivo con convinzione!
    Giovanni Fanticini - Giudice - Tribunale di Reggio Emilia

    RispondiElimina
  73. Sottoscrivo l'appello.

    Nicola, da Milano - Agente di commercio

    RispondiElimina
  74. Sottoscrivo pienamente l'appello e confermo la mia disponibilità ad ogni azione volta a tutelare l'azione imparziale ed equa della Giustizia.

    Antonio Di Persia

    RispondiElimina
  75. Sottoscrivo l'appello, in particolare ai fini di una sempre maggiore valorizzazione del principio della certezza del diritto, anche in materia disciplinare. Questo nell'auspicio che il dovuto rispetto per le decizioni dell'Organo di autogoverno non sia mai disgiunto dall'esecizio del legittimo diritto di critica.
    Giovanni Favi Tribunale di Torre Annunziata sez. lavoro

    RispondiElimina
  76. In questo caso più che doverosa mi pare scontata l' adesione, totale e incondizionata: basata sul rapporto di fiducia (delegante)che con la redazione si è creata non potendosi altrimenti basarsi su un giudizio di merito, in questioni così complesse. La stessa solidarietà che ho espresso per la Forleo (caso più semplice)sin dall'inizio, come per De Magistris e non certo, , per i magistrati di Matera e di Potenza, trasferiti, cui ha avuto modo d'indagare anche, tramite l'inchiesta "toghe Lucane", sul caso Panio contro la Giunta (Bubbico)regionale, e &, che è andata assolta in appello l'8 ottobre, dopo mezz'ora di camera di consiglio. Unico presente dei processati, l'ex direttore Asl calato dall'alto al posto di Panio (non presente, in aula?) cui il tribunale ordinò il reintegro e per cui la giunta non ottemperò (...)? Del popolo (in nome del quale...)solo io ero presente, dopo aver appreso, la mattina, dall'ex Gip che li ha riviati a giudizio (ora consigliere, facente parte del collegio giudicante in aula, poi sostituito...), dell'udienza fissata proprio in quel giorno. S'immagini lo smacco di questi (tra l'altro sanzionato da poco dal Csm per aver avuto di che dire sui colleghi per la contrarietà del riesame su numerosi arresti in un'inchiesta famosa)quando il "suo" presidente ha pronunciato la sentenza di assoluzione della giunta, e altri; tutti assenti, ma ben presenti erano gli avvocati (a gratis?)di "partito" che hanno avuto gioco facile...anche perché il proc. gener. ha dovuto un po' ripiegare sul dubbio che dovessero prevalere le norme del contratto
    "privatistico" o quelle, comunque, del pubblico impiego.
    Non ho capito, però, perché la mia presenza pare arrecacasse fastidio al presidente..., che, tra l'altro, quando leggeva gli atti non si sentiva, mentre poi cambia e alza il tono di voce durante una pausa cui non è mancata qualche battuta scherzosa con gli avv.ti (che a me poco interessava, a differenza della lettura degli atti del processo da parte del consigliere a dx del pres. che leggeva per sé: non si è sentita una parola! guarda caso è lo stesso che quasi mi sbatteva la porta - poi chiusa a chiave dall'interno - in faccia del suo ufficio, mentre aspettavo uscisse il suo collega, l'ex Gip di cui sopra). Nell'andare via incontro il proc. che senza toga metteva ben in risalto il look "ricercato" (polo rosa cipria, giacca rosa chiaro, pantaloni marrone... e scarpe da ginnastica, i "calzini" non li ho visti, ma se avrei saputo di Mesiano...), al quale dico che quello di non farsi sentire è una mancanza di rispetto per chi ascolta... ma mi dice che i microfoni non funzionano (però in un'altra aula funzionavano, solo che il monocratico a volte parlava girandosi)... gli rispondo che è una mezza giustificazione... Dimenticavo: la cancelliere scriveva a mano (nell'altra aula c'era la stenotipia); quando, al telefono, me lo disse il cancelliere-"facchino"(per dire che lavorava molto)quasi non ci cradevo. Tutto ciò - e mi scuso - per stabilire che mentre i magistrati che ho avuto il piacere di "conoscere" su questo (e altro) blog, se fossi poligamo li "sposerei", compreso qualche avv. (come "io speriamo/vo...")specie se "Belli...zza". Al contrario da quelli sopra menzionati fuggirei dopo il 1° approccio!

    La Giustizia non può essere ostaggio della casualità, affidata al singolo soggetto, al suo umore, alla sua più o meno onestà intellettuale o peggio di "terrorismo intellettuale" (stai attento che conosco... e ti posso rovinare), ma attraverso un lavoro collegiale di controllo - dall'INTERNO - e di applicazione di norme deve assicurare, appunto, un trattamento che sia "Uguale per tutti". Laddove Alfano dall'ESTERNO anche se volesse poco potrebbe. Mauro C

    RispondiElimina
  77. Aderisco senza alcun dubbio all'appello.
    L'indipendenza della magistratura è premessa indispensabile per uno stato che si dichiari di diritto, nonché garanzia per tutti i cittadini.

    RispondiElimina
  78. Sottoscrivo l'appello.

    Giuseppe Volpe - Udine

    Cittadino qualunque ma ancora, mi auguro, cittadino.

    RispondiElimina
  79. Aderisco al vostro appello , dopo averne firmati tanti, tantissimi di ogni tipo , mai mai come questa volta sottoscrivendolo, spero in un lampo di vergogna e quindi di coscienza, da parte di chi "sa" e sa tutto di anni e anni e decenni di svuotamenti e mortificazioni...

    io immagino evidentemente, sono con normali anzi pure basse capacità di immedesimazione e non mi rassegno per questo ..anche una sorda e una cieca incompetente come me , ha visto cio che gli accadeva attorno e dunque come barbara spinelli nel suo grande e immenso animo e cervello , mi chiedo e mi richiedeo:

    come siamo potuti arrivare a questo punto?
    lo siamo perche partiamo da una storia in cui l'italia non poteva avere a cuore la costituzione di cui uno dei perni di ogni settore ,figuriamoci quello dell'amministrazione della giustizia, era l'indipendenza!..finche nn racconteranno ogni svuotamento e antistato dovuto al paese DIPENDENTE dalla sua finta liberazione, saremo sempre fregati come STATO..gli uomini che sanno di ogni parte politica che ormai deve raccontare la verità,devono inziare a raccontare le colpe per cui abbiamo svenduto la nostra indipendenza,di cui quella della magistratura una delle piu collegate a quegli antichi misfatti patti atti e quindi ricatti per molti e fra molti operatori politici della sempre piu raffinata prima repubblica.
    VIVA LA COSTITUZIONE E TUTTI GLI UOMINI DELLO STATO E DEL POPOLO CHE L'AMANO E L'HANNO AMATA
    Rosanna Pappalepore

    RispondiElimina
  80. Condivido e sottoscrivo l'appello. Ho predisposto (citando questo sito quale promotore) l'appello sotto forma di petizione (www.firmiamo.it/appellocassazione), in questo modo si avrà una evidenza ordinata dei sottoscrittori.
    Nicola Piccenna
    n. 06/10/'58 a Ventimiglia (Im)

    RispondiElimina
  81. Sottoscrivo questa importante iniziativa e ho invitato tanti altri a farlo. Mi auguro che "l'esercito" delle persone pensanti e consapevoli aumenti, per dare sostegno a coloro che ancora credono in valori diversi da quelli economici e basta.
    Silvia De Andreis

    RispondiElimina
  82. Sottoscrivo!

    Maurizio Bolognetti - Segretario Associazione Radicali Lucani

    RispondiElimina
  83. Sottoscrivo questa importante iniziativa, ma voglio fare delle osservazioni.
    Poiché il giudice rappresenta una forma di difesa della libertà, non va posizionato dalla parte dell’autorità costituita, come possono essere le forze dell’ordine, esso deve applicare la legge in modo indipendente senza nessun tipo di condizionamento. Questo principio dovrebbe essere esteso anche nel campo fiscale. Non si può difendere l’operato dello Stato in un contenzioso tributario se sappiamo che è errato applicare quel tipo di accertamento ad un determinato soggetto, solo perché l’Agenzia deve raggiungere gli obiettivi.
    Purtroppo come scrive il dr. Grasso l’indipendenza interna, viene sistematicamente ignorata perché dà fastidio e nei peggiori casi viene sanzionata con l’allontanamento o con la sospensione.

    Invece, dovremmo esseri liberi di giudicare grazie a quel che si conosce. E' proprio nella consapevolezza di quello che facciamo, nella certezza dei nostri limiti, come nella constatazione delle nostre qualità, che si fonda la nostra capacità di distinguere il limite, di capire l'importanza del nostro ruolo nello Stato.
    Rosa Grazia Arcifa - Pavia -
    Funzionario tributario, sospesa per aver servito lo Stato con "onore e disciplina".

    RispondiElimina
  84. Leggo, sottoscrivo e divulgo.

    Cinzia Sbardella - Roma
    cittadina libera e pensante

    RispondiElimina
  85. Sottoscrivo e rimbalzo ai quattro venti

    Vanni Trentalance - Musicista

    RispondiElimina
  86. Sottoscrivo in pieno l'appello; interessanti anche i commenti lasciati da semplici cittadini come me e magistrati e avvocati, insomma gli addetti ai lavori; mi chiedo cosa si possa fare oltre ad appellarsi al CSM, visto che è esso stesso organo di controllo e ha al suo capo il massimo organo di garanzia che è il pres. della Repubblica, a che santo tocca rivolgersi; ammesso che esistano, i santi...

    RispondiElimina
  87. @ Franco Barberi

    "Il magistrato se abusa del suo potere in un singolo procedimento deve essere immediatamente allontanato e sanzionato disciplinarmente. Ovviamente se l'abuso ha rilevanza penale anche questo tipo di sanzione dovrà essere applicata"

    e questo credo sia chiaro, nemmeno un Giudice, o un tutore dell'ordine, se sbaglia, può stare "al di sopra della legge".

    Il problema è riuscire a cautelare il Giudice (e le sue indagini) da chi non vuole che continui ad indagare..

    Poi, certo, il tutto andrà perfezionato ma credo sia importante iniziare!

    Donatella Rossi

    RispondiElimina
  88. Sottoscrivo.

    Lorenzo Fisichella

    Catania

    RispondiElimina
  89. Sottoscriviamo l'appello per salvare la giustizia e la democrazia!
    Marina Maestri, Paolo Tirone

    RispondiElimina
  90. Sottoscrivo l'appello.
    Ringrazio il Fatto per aver segnalato tale importante iniziativa.

    RispondiElimina
  91. Sottoscrivo l'appello.

    Franco Pellizzari/Treviso

    RispondiElimina
  92. Sottoscrivo totalmente quanto riportato
    A.Taboga, Venezia

    RispondiElimina
  93. Sottoscrivo l'appello e lo riporterò nel mio blog

    RispondiElimina
  94. Sottoscrivo

    Edmondo Tedesco - Torino

    RispondiElimina
  95. Leggo, sottoscrivo e diffondo.
    Alessandra Passini, studentessa e preoccupata

    da Repubblica.it :
    ROMA - Il governo può fare la riforma della giustizia anche senza l'opposizione. E' il parere del ministro della Giustizia Angelino Alfano, intervistato a Mattino cinque. "Non so se c'è la possibilità di una intesa con l'opposizione - ha detto il Guardasigilli - Noi non la rifiutiamo ma anzi la ricerchiamo perché le riforme se sono votate da una maggioranza ampia sono destinate a durare in più nel tempo. Quindi ricercheremo una forma di consenso con l'opposizione".

    Tuttavia, ha precisato Alfano, "abbiamo anche un dovere etico che nasce dalla nuova fase democratica che consegna al governo uomini votati direttamente dal popolo: cioè l'obbligo di fare quello che abbiamo promesso in campagna elettorale. Quindi di fronte al bivio tra la paralisi perché l'opposizione non vuole la riforma e quanto proposto agli elettori noi sceglieremo non di restare fermi ma di procedere con le riforme". E aggiunge il ministro: "A fine legislatura infatti a chi ci chiederà 'avete fatto la riforma della giustizia?' noi non possiamo dire 'non l'abbiamo fatta ma abbiamo dialogato benissimo'...".

    RispondiElimina
  96. Sottoscrivo l'appello.
    Giusj Simone - avvocato, Roma

    RispondiElimina
  97. Sottoscrivo.

    Andrea Remondini - Verona

    RispondiElimina
  98. Sottoscrivono

    Stefano Matteo
    Gina Figliuzzi
    Cristina Matteo
    Giuseppe D'Avino

    Da Bergamo.

    RispondiElimina
  99. Sottoscrivo l 'appello,ricordando a tutti che la legge DEVE essere uguale per tutti e non si interpreta per gli amici e si applica ai nemici.
    Siampo tutti uguali difronte alla legge.Se non crediamo nella giustizia allora in cosa dovremmo credere?.Un abbraccio a tutti i magistrati, perseverate, qualcuno lontano da voi è più vicino di quanto immaginate.
    Simone

    RispondiElimina
  100. Sottoscrivo, libera magistratura è uno dei pilastri di un vero stato di diritto.
    luigi longari studente e precario

    RispondiElimina
  101. Sootoscrivo anch'io non credo che questo governo e neppure questo Parlamento8per il modo in cui è stato eletto)possa cambiare la giustizia ma soltanto togliersi dai piedi.

    RispondiElimina
  102. Aderisco all'appello

    Giuseppe Palermo, Roma

    RispondiElimina
  103. Sottosrivo l'appello.
    Marco Poliafico, Winchester (UK)

    RispondiElimina
  104. Sottoscrivo
    Francesca Flore,
    Roma

    RispondiElimina
  105. Come cittadino,sottoscrivo l'appello.

    RispondiElimina
  106. Sottoscrivo in pieno
    Francesca Flore, Roma

    RispondiElimina
  107. sottoscrivo e aderisco incondizionatamente a questo appello. E' anche probabile che ne pubblichi una versione sintetica nel mio blog

    RispondiElimina
  108. Sottoscrivo Elisabetta Rossi cittadina

    RispondiElimina
  109. Sottoscrivo l' appello.



    Natale Iacovitti - studente di filosofia

    RispondiElimina
  110. Sottoscrivo l'appello.
    Elisabetta Stella
    San Dona' di Piave (VE)
    Disoccupata

    RispondiElimina
  111. Sottoscrivo in pieno l'appello.

    Antonio Davide Pantò

    RispondiElimina
  112. Sto per laurearmi in giurisprudenza e ho bisogno di poter ancora credere in una magistratura indipendente, per questo sottoscrivo l'appello.
    Grazie per il vostro lavoro.
    Sabrina Morleo, Pisa.

    RispondiElimina
  113. Enrico Carraro, sottoscrivo l'appello.

    RispondiElimina
  114. Sottoscrivo.
    Gian Luigi Fontana - Procura generale presso la Corte d'appello di Milano

    RispondiElimina
  115. Sottoscrivo l'appello.
    Marco Mina
    pubblico impiegato
    Genova

    RispondiElimina
  116. Sottoscrivo l'appello.
    Salvatore Attanasio
    Nato a Salerno il 28/02/1990
    Residente a Pontecagnano Faiano(SA) Via Monte Bianco 8

    RispondiElimina
  117. Sottoscrivo l'appello
    Andrea De Carolis - Roma

    RispondiElimina
  118. Sottoscrivo l'appello.
    Paola Attanasio
    Nata a Salerno il 04/06/1982
    Residente a Pontecagnano Faiano(SA) Via Monte Bianco 8

    RispondiElimina
  119. Sottoscrivo e diffondo.
    Leonardo de Curtis
    Modena, 02/11/09

    RispondiElimina
  120. Sottoscrivo l'appello.
    Gerardina Delle Donne
    Nato a Salerno il 16/10/1962
    Residente a Pontecagnano Faiano(SA) Via Monte Bianco 8

    RispondiElimina
  121. sottoscrivo l'appello (Carolina Mongillo-Roma)

    RispondiElimina
  122. Sottoscrivo

    Marco Isopi

    professore universitario (Roma)

    RispondiElimina
  123. SOTTOSCRIVO PIENAMENTE
    Pietro Giuseppe Mavrulis

    RispondiElimina
  124. Sottoscrivo in pieno e pubblico sul mio blog.

    Emanuele Fabbioni

    Francoforte sul Meno, Germania

    RispondiElimina
  125. Sottoscritto da,

    Silvio A. Socolovsky
    Pordenone - FVG

    RispondiElimina
  126. Sottoscrivo in pieno l'appello.
    Letizia Guermandi - Bologna

    RispondiElimina
  127. Sottoscrivo l'appello anche io.

    Omar Lozer

    Nato a Mestre (VE) il 16/06/1976

    Residente a Mestre (VE)

    Via Rielta 1

    RispondiElimina
  128. Sottoscrivo l'appello. Eraldo Pomponi Nato ad Ascoli Piceno il 2/11/1973 e ivi residente.... la giustizia non può essere messa nelle mani di qualcuno che risponda ad altri interessi diversi da quelli di equità e diritto di ciascuno.
    Sinceramente mi sento frustrato dal sapere che persone che così poco mi rappresentano (tutti ... destra e sinistra) abbiano il potere di cambiare le regole a loro piacimento in nome di un consenso di cui oggi non riesco ancora a capire le ragioni.

    RispondiElimina
  129. sottoscrivo volentieri e ringrazio dell'opportunità.

    RispondiElimina
  130. Sottoscrivo l'appello. Non siete soli
    Marina Blandi
    Palermo
    Cittadina

    RispondiElimina
  131. SOTTOSCRIVO L'APPELLO.
    MASSIMO SCORDATO - PALERMO

    RispondiElimina
  132. SOTTOSCRIVO L'APPELLO E DIFFONDO
    ...ROSARIO BALDI GENOVA

    RispondiElimina
  133. Sottoscrivo l'appello.
    Domenica Maria Sette- Genova
    Disoccupata

    RispondiElimina
  134. Sottoscrivo l'appello.
    Alessandro Signore - Lecce
    Cittadino

    RispondiElimina
  135. Non posso che condividere e sottoscrivere con forza l'appello.
    Roberto Orlandini
    Firenze

    RispondiElimina
  136. Sottoscrivo questo appelo come cittadina di un paese che deve riscoprire i principi della Costituzione come fondamenti di una democrazia sana e libera

    Antonella Camalleri
    casalinga
    Torino

    RispondiElimina
  137. Sottoscrivo e condivido tra blog, Facebook e siti vari.

    RispondiElimina
  138. Sottoscrivo l'appello e diffondo tra i miei blog, contatti Facebook, ecc...

    RispondiElimina
  139. Affinchè possa affermarsi sempre più democrazia, sottoscrivo l'appello.
    Salvatore Manzo

    RispondiElimina
  140. Affinchè possa affermarsi sempre più democrazia, sottoscrivo l'appello.

    Salvatore Manzo - Marsala

    RispondiElimina
  141. Sottoscrivo l'appello.
    Angela Dessì- Cagliari

    RispondiElimina
  142. Sottoscrivo anche io in toto e mi affianco a Voi riportandolo nel mio Blog.

    dott. Luca Petretto / Sassari / Libero Professionista

    RispondiElimina
  143. Sottoscrivo l'appello.
    Cecilia Baraldi, Mantova

    RispondiElimina
  144. Sottoscrivo l'appello.
    Marianna Bozzoli, Bologna

    RispondiElimina
  145. Sottoscrivo e ho inserito il link nel gruppo facebook a difesa della nostra Costituzione e dei suoi fondamentali principi che essa prevede a tutela e a garanzia della giustizia e di chi ne fa portavoce.

    RispondiElimina
  146. sottoscrivo senza se... e senza ma..........

    RispondiElimina
  147. Sottoscrivo l'appello.
    Maria Caterina Bettinazzi - Palermo

    RispondiElimina
  148. Sottoscrivo l'appello
    con tutto il mio cuore.

    Susanne Uhlmann, Cremona.

    RispondiElimina
  149. Sottoscrivo.
    Michele Volza - CITTADINO

    RispondiElimina
  150. SOTTOSCRIVO L'APPELLO!

    Raffaella Vitali, Roma.

    RispondiElimina
  151. Non conoscevo il vs blog.
    Non conoscevo nemmeno voi, ma sono certo che tanti di voi ogni giorno lavorino anche per me e per il mio paese.
    Allora GRAZIE
    e sottoscrivo.
    Matteo Magni - Milano

    RispondiElimina
  152. Condivido e sottoscrivo :
    Annamaria Gengaro
    Treviglio (BG)

    RispondiElimina
  153. Sottoscrivo al 101% il presente appello in quanto sono convinto dell'assoluta necessità dell'indipendenza della magistratura dal potere esecutivo e legislativo.
    Claudio Marchina - Torino

    RispondiElimina
  154. Approvo e sottoscrivo.
    ilia vimercati

    RispondiElimina
  155. Sottoscrivo l'appello e lo riporto su FB

    Mauro Durzu
    Cagliari

    RispondiElimina
  156. Sottoscrivo l'appello !
    Paride Morrone - Roma
    Cittadino

    RispondiElimina
  157. sottosrivo l'appello, anche se ci sarebbe bisogno della riforma per rendere i processi più rapidi e snelli per quelli civili e basterebbe applicare le attuali leggi e la certezza della pena.
    ma se si vuole leggiferare per sospendere o mandare in prescrizione processi di parte politica allora consiglio al PD di disertare il parlamento.

    RispondiElimina
  158. ...sottoscrivo l'appello, ritengo sia DOVERE di ogni cittadino preservare l'indipendenza della Magistratura dalle 'grinfie" del potere!


    Jujiza Inesilio
    dai piedi del Gottardo CH

    RispondiElimina
  159. Sottoscrivo,
    Claudio Colombo
    Reggio Calabria

    RispondiElimina
  160. Sottoscrivo l'appello.
    Ermelinda Pennone. Cittadina

    RispondiElimina
  161. Sottoscrivo l'appello.

    Marco Pugliese
    Cesano Boscone (MI)

    RispondiElimina
  162. Sottoscrivo l'appello:

    Marco Bertelli

    Goettingen (Germania)

    RispondiElimina
  163. Sottoscrivo l'appello senz'altro!

    Marilena Massano
    10/04/1964 Alassio(SV)
    via V. Veneto 5/3
    Alassio -SV

    RispondiElimina
  164. Sottoscrivo l'appello.
    Antonella Repetto - Genova

    RispondiElimina
  165. Sottocrivo l'appello, ache se credo che una riforma che riduca e snellisca i processi civili andrebbe fatta. Se si vuole leggiferare per sospendere o mandare in prescrizione processi di parte politica, allora credo che i parlamentari che mi dovrebbero rappresentare(PD) dovrebbero disertare il parlamento come atto di protesta. Salvo

    RispondiElimina
  166. Sottoscrivo
    Raffaele Zenardi

    RispondiElimina
  167. Sottoscrivo l'appello, Umberto Pelliccia, Milano

    RispondiElimina
  168. sottoscrivo.
    Mario Sacchi Milano

    RispondiElimina
  169. Sottoscrivo l'appello.
    Marco Farris - Cagliari

    RispondiElimina
  170. E' vergognoso quello che vogliono fare alla nostra costituzione.Nessuno è superiore ad un'altro.Sottoscrivo questa inziativa, e invito tutti a farlo.Rosa

    RispondiElimina
  171. Sottoscrivo l'appello

    RispondiElimina
  172. Sottoscrivo pienamente l'appello.

    Alessandro Ferro

    RispondiElimina
  173. Sottoscrivo l'appello.

    Alessio Chiofalo - studente al terzo anno di Giurisprudenza

    RispondiElimina
  174. Sottoscrivo.
    Caterina Campani (cittadina)
    27028 San Martino Siccomario (PV)

    RispondiElimina
  175. Sottoscrivo... non mollate.. non facciamo che la storia si ripeta.
    Franco. Cittadino italiano (mio malgrado)

    RispondiElimina
  176. Sottoscrivo l'appello.
    Roberto Palini
    Polaveno (Brescia)
    Artigiano

    RispondiElimina
  177. Vorrei sottoscrivere l'appello benchè sia solamente una cittadina che non è nè laureata in legge nè alcuna esperienza politica.
    Maria (Rosa Consuelo) Spera
    Via Cannolicchio 14
    90046 Monreale

    RispondiElimina
  178. sottoscrivo. sarebbe il caso di arricchire l'appello con qualche esempio anche in ipotesi. roberto de dominicis

    RispondiElimina
  179. sottoscrivo l'appello.Lorenzo Madau.Roma

    RispondiElimina
  180. Sottoscrivo l'appello.

    Edoardo Borsani - Milano

    Studente di giurisprudenza e Cittadino

    RispondiElimina
  181. Sottoscrivo pienamente l'appello. Come cittadino qualsiasi avverto la necessità di sostenere con convinzione l'indipendenza della magistratura, oggi gravemente minacciata da altri poteri dello stato oltre che dalla malavita organizzata. La magistratura italiana sta oggi combattendo una dura battaglia in difesa del diritto e dei più alti valori della società civile.
    Vittorio Di Stefano - ricercatore scientifico.

    RispondiElimina

Scrivi il tuo commento nel riquadro qui sotto.

Per farlo NON occorre essere registrati.

Se non sei un utente di Google, nella sezione "Scegli un'identità" seleziona "Nome/URL" oppure "Anonimo", così non ti sarà richiesta la password.

Per favore, inserisci il tuo nome e cognome e la città dove vivi: un commento "firmato" è molto più efficace.

I commenti non compaiono subito nel sito, perchè sono soggetti a verifica preventiva della Redazione.

Non censuriamo in alcun modo i contenuti in base alle idee, ma non pubblichiamo commenti che:

1. ledano diritti di terzi, siano diffamatori o integrino altre fattispecie di reato (non pubblichiamo, per esempio, commenti sotto qualunque profilo razzisti);

2. contengano espressioni volgari;

3. costituiscano forme di spamming;

4. si esauriscano in una presa di posizione politica per questa parte o per quell'altra ("fare politica" è cosa nobile e necessaria, ma questo sito non è il luogo adatto).

Se non trovi pubblicato il Tuo commento e vuoi saperne le ragioni, inviaci una mail all'indirizzo della Redazione. Ti comunicheremo le ragioni della mancata pubblicazione.